Home page

Spreco alimentare

Italiani sono sempre più attenti: ma i giovani di 18/24 anni sono campioni dello spreco alimentare. I giovani, spesso considerati attenti alle questioni ambientali e portabandiera delle stesse, si rivelano i meno attenti e i più spreconi

Carovita alimentare

Con inflazione e condizioni climatiche estreme, i costi per i generi alimentari sono in continua crescita. Oltre tre quarti degli italiani hanno modificato le proprie abitudini di spesa, destreggiandosi tra qualche rinuncia e offerte speciali.

Italiani in vacanza

L’indagine che fotografa mensilmente le abitudini degli italiani nel fuori casa – nel corso dei mesi estivi l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori ed il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande.

Alimentaria e Hostelco

Alimentaria e Hostelco, il Salone Internazionale delle attrezzature e dei macchinari per ristoranti, hotel e comunità, che si svolgerà dal 18 al 21 marzo 2024 presso la sede della Gran Vía della Fira de Barcelona.

Caffe'

Il mercato mondiale del caffè torrefatto nel 2022 è valutato intorno ai 120 miliardi di dollari. Esso rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di tazzine bevute ogni giorno su scala globale.

Export Bio

Danimarca e Svezia, ottavo e nono mercato al mondo per vendite di prodotti BIO, con un incremento rispettivamente del +183% e del +176% negli ultimi 10 anni ed un tasso di penetrazione del bio dell’87%, sono tra i mercati più promettenti per il bio Made in Italy

Tonno in scatola

È la conserva ittica più diffusa: i consumatori totali di tonno in scatola sono il 94% della popolazione e quasi 1 italiano su 2 (43%) lo mangia ogni settimana, soprattutto perché è salutare, conveniente e rispecchia gli stili di vita moderni

Diete malsane

I cittadini sempre meno aderiscono al regime dietetico più sano e sostenibile con conseguenze drammatiche, oltre 950mila decessi ogni anno nel vecchio Continente attribuibili alle diete malsane, e anche l’ambiente ne risente...

Vini italiani cerificati

Per conoscere i vini italiani e il luogo di produzione.
Una visione completa dei "Vini Certificati Italiani" suddivisi in ordine alfabetico e per regione. Un compendio al cui interno troverete una completa panoramica dei vini italiani a denominazione d'origine.

AgriGenus

AgriGenus nasce dall’amore per la propria terra e dei suoi frutti di Francesco Pirolo, profondo conoscitore del territorio campano e amante del buon cibo.
Il sito di produzione sorge ad Acerra (NA), vicinissimo alle principali vie di trasporto, autostradali, ferroviarie, aeree e marittime.

Surgelati

IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), in collaborazione con Perfect Food (società di consulenza specializzata nell’ambito della sostenibilità) ora dss+, ha realizzato il primo studio che analizza l’impatto ambientale degli alimenti surgelati...

Industria alimentare

Rapporto FEDERALIMENTARE-CENSIS “Il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana”. Dalla ricerca emerge come l’industria alimentare italiana, con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno..

Carni e salumi

Le carni e i salumi sono un comparto che conta circa 3,5 miliardi di esportazioni (con un incremento del 15,6% rispetto al 2021). Una cifra che pare irrisoria, ma che costituisce un forte valore strategico nel settore del Food

eCommerce

Nel 2023 gli acquisti online di prodotto valgono circa 35,2 miliardi di euro, +8% rispetto al 2022. La maggior parte di questo incremento è spiegato dall’inflazione: in alcuni comparti, primo fra tutti il Food&Grocery..

Cioccolato

Si chiama “Campionato italiano Belcolade di cioccolateria” ed è un vero e proprio contest nazionale che punta a scoprire e valorizzare pasticceri e cioccolatieri particolarmente talentuosi e creativi. A proporlo è Puratos Italia..

Nuova etichetta

Hedòsil Cerasuolo d’Abruzzo Dop della linea Iconic di Cantina Tollo, celebra le venti annate con una nuova etichetta multisensoriale. Creata dal graphic designer Stefano Bracci, la rinnovata immagine per sottolineare le sfaccettature del vino rosato

Tutela Dop

I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti DOP più conosciuti e apprezzati nel mondo

Prosecco

in Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco sulla base degli attributi ”green”. All’estero l’interesse nei confronti del Prosecco biologico o sostenibile è ancora maggiore: si va dal 32% dei consumatori tedeschi per arrivare al 36% di quelli svedesi e al 40% di quelli statunitensi.

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter