Home page

Tonno in scatola
Caro prezzi, inflazione e inarrestabile aumento dei costi produttivi hanno inciso su un comparto che rappresenta un settore strategico del Made in Italy, con una riduzione della produzione (-7,70% sul 2021) e dei consumi interni..

Pastificio Sgambaro
Sgambaro porta sulla tavola degli italiani la pasta del domani: grano Khorasan, 100% italiano e biologico, per un benessere ricco di gusto. La nuova linea firmata dallo storico pastificio veneto valorizza le proprietà di uno dei grani più antichi..

Valtènesi
Torna in scena la grande kermesse di Valtènesi in Rosa: dopo il felice debutto dello scorso anno, la vetrina dei rosé del territorio riapre nella consueta cornice del Castello di Moniga del Garda (BS) per un lungo weekend di degustazioni vista lago..

eCommerce
Nel 2023 gli acquisti online di prodotto valgono circa 35,2 miliardi di euro, +8% rispetto al 2022. La maggior parte di questo incremento è spiegato dall’inflazione: in alcuni comparti, primo fra tutti il Food&Grocery..

Cioccolato
Si chiama “Campionato italiano Belcolade di cioccolateria” ed è un vero e proprio contest nazionale che punta a scoprire e valorizzare pasticceri e cioccolatieri particolarmente talentuosi e creativi. A proporlo è Puratos Italia..

Solidarieta'
Al via la raccolta fondi di Cia-Agricoltori Italiani per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna. Attivo il conto corrente dedicato per dare un contributo concreto alle imprese del comparto, travolte da allagamenti e frane (Causale “Cia per l’alluvione in Emilia-Romagna IBAN: IT72P0538703202000003845011).

Slow Fish
Cosa sono le specie aliene? Quali pesci sono più sostenibili? Come ci si sente a essere pescatori per un giorno? Sono solo alcune delle curiosità al centro delle iniziative di Slow Fish 2023 rivolte alle scuole e alle famiglie che visiteranno Genova.

Prosciutto Toscano DOP
Il 2022 si conferma un anno di stabilità per il comparto del Prosciutto Toscano DOP, che raggruppa 21 aziende. Secondo i dati forniti dall’ente di certificazione IFCQ, nel 2022 i prosciutti avviati alla produzione sono stati 337.295, +18,45 % rispetto all’anno precedente..

e-commerce
Il mercato globale dell’e-commerce nel 2023 supererà i 6 mila miliardi di dollari di fatturato per arrivare nel 2026 a superare gli 8 mila miliardi. In particolare, il 60% dei cittadini europei è abituato ad acquistare online e si stima per il 2023 un fatturato di oltre 800 miliardi di dollari.

Tutela Dop
I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti DOP più conosciuti e apprezzati nel mondo

Inflazione
I prezzi di alcuni prodotti alimentari con rincari record che non sembrano giustificati né dal caro-bollette, né dalle quotazioni delle materie prime. La denuncia arriva da Assoutenti, che ha elaborato gli ultimi dati Istat relativi all’inflazione del comparto alimentare.

Celiachia
La giornata mondiale della celiachia, dedicata a una sempre maggiore diffusione di informazioni e approfondimenti sul tema per supportare il dialogo medico-paziente e la diagnosi precoce, aspetti fondamentali per garantire una migliore qualità della vita ai pazienti.

Master Falanghina
Si è tenuto ieri a Benevento, presso Masseria Roseto, la prima edizione del Master Falanghina del Sannio DOC, organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e l’associazione Sommelier Campania.

Industria alimentare
Rapporto FEDERALIMENTARE-CENSIS “Il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana”. Dalla ricerca emerge come l’industria alimentare italiana, con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno..

I ceci
Le loro eccellenti proprietà salutari e la loro versatilità in cucina sono così note che il 13 maggio è stato dichiarato Giornata Internazionale dell’hummus, uno dei piatti più famosi che utilizza i ceci come ingrediente principale Nutritienda.com ti racconta tutto quello che devi sapere su questo legumi

Extra Cuoca
Prorogato al 31 maggio il termine per l’iscrizione gratuita alla terza edizione del concorso nazionale promosso per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che con le loro ricette esaltano l’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli selezionati dall’Ercole Olivario 2023

TRENTINO & WINE
Si rinnova l’appuntamento primaverile con la più longeva rassegna enologica trentina. L’abbraccio fra la Città e i suoi vini si trasforma – come da tradizione risalente al 1925 – in una festa all’insegna della convivialità e della socialità.

Provolone Valpadana
Si è tenuto il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana. In questa occasione è stato nominato il nuovo Presidente Giovanni Guarneri che sostituisce Libero Stradiotti alla guida del Consorzio.
_img_4795.jpg)
Ridurre gli imballaggi
Il nuovo regolamento sugli imballaggi proposto dall’Unione Europea danneggerà i consumatori, specie i single e le coppie senza figli, e rischia di determinare rincari dei prezzi di frutta e verdura nei supermercati. Con lo stop alle confezioni monouso per frutta e verdura di peso inferiore a 1,5 chilogrammi.

Centenario
In occasione del centenario di Ambrosoli, il Mimit, Ministero delle imprese e del Made in Italy, ha emesso un annullo filatelico quale eccellenza del sistema produttivo ed economico nel settore agroalimentare. Il francobollo è stato consegnato a Silvia Ambrosoli...

Filatelia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 130 anni di attività di De Cecco nel mercato americano. Il riconoscimento di questa lunga storia arriva con un francobollo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Mortadella Bologna
A due anni dal lancio della nuova Brand Identity e grazie ad una intensa e programmata attività digital, il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna è oggi leader del settore web e social per la categoria Salumi DOP e IGP

Amaro Guelfo
Al bresciano Amaro Guelfo è stata assegnata la medaglia d’oro in occasione della tredicesima edizione del Concours International de Lyon, tenutosi il 24 e 25 marzo: 1200 assaggiatori selezionati, provenienti da tutto il mondo, hanno degustato e valutato 157 categorie di liquori e distillati...

San Daniele del Friuli
Nel 2022 il Prosciutto di San Daniele DOP si conferma uno dei prodotti enogastronomici italiani di eccellenza più acquistati e consumati in Italia e all’estero.
Nell’anno concluso la produzione del Prosciutto di San Daniele DOP ha contato 2.670.000 prosciutti prodotti

AgriGenus
AgriGenus nasce dall’amore per la propria terra e dei suoi frutti di Francesco Pirolo, profondo conoscitore del territorio campano e amante del buon cibo.
Il sito di produzione sorge ad Acerra (NA), vicinissimo alle principali vie di trasporto, autostradali, ferroviarie, aeree e marittime.

Premio Ercole Olivario
I migliori oli extravergine d’Italia, vincitori della XXXI edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario e le migliori olive da mensa italiane, selezionate come vincitrici della sezione “Olive da Tavola” dell’Ercole Olivario 2022.

Prosecco
in Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco sulla base degli attributi ”green”. All’estero l’interesse nei confronti del Prosecco biologico o sostenibile è ancora maggiore: si va dal 32% dei consumatori tedeschi per arrivare al 36% di quelli svedesi e al 40% di quelli statunitensi.

Cibo e ambiente
La salute dell'uomo e quella del pianeta viaggiano a braccetto anche a tavola. È quanto emerso dalla due giorni della Winter School 2023 di Motore Sanità, conclusasi a Pollenzo (CN), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

Diete malsane
I cittadini sempre meno aderiscono al regime dietetico più sano e sostenibile con conseguenze drammatiche, oltre 950mila decessi ogni anno nel vecchio Continente attribuibili alle diete malsane, e anche l’ambiente ne risente...

Masterclass
Nasce l’Academy Trust Your Taste, la prima masterclass per salumieri “Certificati”. La nuova proposta formativa, presentata da ASSICA in collaborazione con Gdoweek, è interessante anche per tutti i consumatori consapevoli e attenti alle proprie scelte di acquisto e alimentazione.

Carne sintetica
Gli investimenti a livello mondiale per la produzione di carne sintetica sono aumentati fino a 1,3 miliardi. Questa tendenza ci preoccupa non poco e temiamo che anche la UE possa autorizzarne la commercializzazione in Europa, come già avvenuto per le farine d’insetti...

Caffè e sport
Quasi due terzi (62%) dei dietisti europei ritengono che il caffè apporti chiari benefici al nostro benessere, 8 su 10 concorda sul fatto che un'assunzione regolare e moderata può migliorare la vigilanza e circa 7 su 10 associano la bevanda a un miglioramento delle prestazioni sportive

Settimana corta
Una proposta decisamente interessante, quella emersa in Gran Bretagna 4 day week che ha visto coinvolte 61 aziende e 2.900 lavoratori per 6 mesi. La vera questione da approfondire è quanto le aziende siano realmente pronte a questo cambiamento.

Export Bio
Danimarca e Svezia, ottavo e nono mercato al mondo per vendite di prodotti BIO, con un incremento rispettivamente del +183% e del +176% negli ultimi 10 anni ed un tasso di penetrazione del bio dell’87%, sono tra i mercati più promettenti per il bio Made in Italy

Surgelati
IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), in collaborazione con Perfect Food (società di consulenza specializzata nell’ambito della sostenibilità) ora dss+, ha realizzato il primo studio che analizza l’impatto ambientale degli alimenti surgelati...

Senza lattosio
Attualmente nel mondo ci sono 100 milioni di vegani. Ancora più estesa è l’intolleranza al lattosio, disturbo diffuso in tutto il mondo con un’incidenza che in alcuni Paesi arriva fino al 70% della popolazione.

Alimenti senza...
Oltre il 13% dei prodotti alimentari venduti in supermercati e ipermercati è adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Un paniere che ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro di sell-out, sfiorando il +2% di crescita annua contro il +3,2% dei 12 mesi precedenti.