EVOLIO Expo

Inaugurata oggi a Bari la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO.

Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%). 

Tre giorni di eventi, convegni e incontri B2B per promuovere l’olio EVO italiano nel mondo e celebrare un settore strategico per l’economia nazionale. 

Continua l’andamento positivo dell’export italiano del settore olivicolo-oleario, cresciuto nei primi dieci mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del +6% in volume (288.266 tonnellate) e del +50% in valore, superando i 2,62 miliardi di euro (Fonte Ismea). Un’opportunità per le 619mila imprese italiane del comparto e gli oltre 4.300 frantoi attivi, che possono così guardare ai mercati internazionali come un ulteriore canale di sviluppo. A livello di produzione, secondo la stima di Ismea per la campagna 2024/2025, la Puglia genera da sola il 45% della produzione nazionale di olio d'oliva, ovvero circa 100mila tonnellate sulle 224mila totali.

È proprio partendo da questi numeri positivi che oggi si è tenuto l’evento inaugurale di EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B dedicata all’olio EVO del Mediterraneo che si svolgerà fino a sabato 1 febbraio presso i padiglioni della Fiera del Levante di Bari. Un appuntamento con una forte connotazione internazionale, nato per promuovere l’eccellenza italiana nel panorama mondiale grazie alla presenza di ben 22 buyer provenienti dai Paesi strategici per l’Italia -tra cui USA, Tunisia e Germania-, 161 aziende espositrici e 20 associazioni, enti e istituzioni.

La fiera EVOLIO Expo, di Nuova Fiera del Levante, organizzata da Senaf e sostenuta dal Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo) e dall’Associazione Nazionale Città dell’OIio, non è solo un'importante vetrina commerciale, ma anche un momento di approfondimento e di scambio per tutta la filiera. Durante i tre giorni si svolgeranno ben 100 tra convegni, corsi di formazione, mostre, panel test e talk, coinvolgendo associazioni, istituzioni, espositori e visitatori. Al centro della manifestazione ci saranno temi chiave per il settore: dai tre macro-temi che esplorano l’oleoturismo, il rapporto tra olio e salute, e l’identità turistica e culturale dei territori, fino alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione delle produzioni di qualità come gli oli DOP, IGP e monovarietali.

All’evento di presentazione hanno partecipato: Patrizio La Pietra, Sottosegretario del  Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in rappresentanza del Ministro Francesco Lollobrigida, Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura, Risorse Idriche, Tutela delle Acque e Autorità Idrica della Regione Puglia, Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante, Ivo A. Nardella, Presidente del Gruppo Tecniche Nuove e di Senaf, Luciana Di Bisceglie, Presidente di Unioncamere Puglia, Vito Leccese, Sindaco di Bari, Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia e Domenico Frisario, Direttore Territoriale per la Puglia, il Molise e la Basilicata dell’Agenzia Dogane e Monopoli.

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter