Olio Garda Dop
CONSORZIO OLIO GARDA
DOP: LAURA TURRI È IL NUOVO PRESIDENTE
Rinnovato il Consiglio d'Amministrazione in carica per i prossimi
quattro anni. Laura Turri torna ad essere presidente, Andrea Bertazzi sarà il
suo vice
Nominato il nuovo presidente del Consorzio olio
Garda DOP. Laura Turri succede ad Andrea Bertazzi che rimane
attivo nel Consiglio d'Amministrazione come vicepresidente. La nomina è una
decisione del nuovo Consiglio d’Amministrazione del Consorzio di Tutela,
eletto dall’assemblea il 2 marzo 2018.
Laura Turri è cotitolare del “Frantoio Fratelli Turri” di Cavaion Veronese e
negli ultimi dieci anni è stata vicepresidente del Consorzio. Non è la prima
volta per lei ai vertici del Consorzio: ha già ricoperto la figura di
presidente dal 2002 al 2006, durante il primo mandato. Andrea Bertazzi
ha invece coperto il ruolo di presidente negli ultimi dieci anni. Il titolare
dell’azienda agricola “Il Roccolo” a Polpenazze del Garda resterà all’interno
del Consiglio con il ruolo di vicepresidente, affiancando
Laura Turri nella conduzione del Consorzio.
Due nuovi consiglieri sono entrati a far parte del Consiglio: Roberto Denti e
Alessandra di Canossa, che affiancheranno Giovanni Avanzi, Dario Chincarini,
Enrico Franzini, Valentino Lonardi, Simone Padovani, Giorgio Planchenstainer,
Rita Rocca, Paolo Venturini e Corrado Viola. Presidente del collegio sindacale
è stato nominato Marsilio Repossi.
“Durante il mio ultimo mandato come presidente del Consorzio - afferma Laura
Turri - sono state unite le tre sponde Bresciana, Orientale e Trentina e c’è
stato il riconoscimento della DOP da parte del Ministero. Credo nel lavoro di
squadra del Consiglio e continuerò a portare avanti la tutela del
marchio e la valorizzazione della produzione olearia sul Lago di
Garda, dove si contano 12 milioni di turisti all’anno: una zona dove il turismo
è di casa”.
Attualmente il Consorzio riunisce 464 soci in sessantasette comuni tra Veneto,
Lombardia e Trentino, che nell'annata 2016/2017 hanno prodotto complessivamente
2500 quintali di Olio Certificato Garda Dop nelle tre diverse tipologie: Garda
Bresciano DOP, Garda Orientale DOP e Garda
Trentino DOP.
La tutela del marchio, la difesa del prodotto DOP e la valorizzazione della
produzione olearia sul Lago di Garda saranno i principali obiettivi di questo
mandato.
Un'attività di informazione, promozione e conoscenza che coinvolgerà l'intero
territorio e sarà orientata a favorire la commercializzazione e la
comunicazione delle tre denominazioni tutelate. Il nuovo direttivo resterà in
carica fino al 2022.